CORSO SKIPPER LONG RANGE



Il corso SKIPPER LONG RANGE si svolge nell'arco di CINQUE-SETTE GIORNI, con equipaggio ridotto, dunque un "full immersion" di navigazione di altura molto intensivo.

A CHI SI RIVOLGE ? E' consigliato a chi ha partecipato ai moduli  MANOVRE VELA AVANZATO e ORMEGGIO o comunque a chi è già in grado di effettuare le manovre a vela e vuole adesso imparare a gestire in sicurezza una navigazione di altura, in mare aperto, come capo-barca.


DOVE ?  Dalla  base nautica di Marina di Genova (Sestri Ponente) , comode da raggiungere direttamente dalle autostrade.


COME FUNZIONA ?
Con la guida di un esperto Istruttore, realizzeremo una vera navigazione di altura tra Liguria, Corsica e Arciupelago Toscano, confrontandoci con tutte le problematiche, dal check-in alla pianificazione della rotta in base alla meteo, alla conduzione della barca con turni di riposo e di manovra, anche in notturna e con cattivo tempo.
A turno ci si alterna nel ruolo di capo-barca, sviluppando la visione a 360 gradi della barca, per imparare  tutti i "trucchi" per affittare una barca in autonomia e percorrere tappe anche lunghe in sicurezza.

Il corso si svolge in cinque/sette giorni di navigazione, in equipaggio ridotto per la massima efficacia.
E' integrato con due moduli on-line , a cui si accede prima dell'inizio del corso:



QUOTA DI PARTECIPAZIONE

700 € (corso di 5 gg.)  1000 € (7 gg.)



La quota comprende:
Moduli on-line "BRIEFING SICUREZZA", "CHECK"
Corso,  utilizzo imbarcazione, pernottamenti, skipper, dotazioni individuali di sicurezza, materiale didattico

La quota non comprende:
Iscrizione Centro Velico e tesseramento UISP  (€ 30)
Cassa comune per: tasse portuali, eventuali ore motore (10€/ora da dividere tra i partecipanti), le pulizie finali e sanificazione (100€ da dividere tra i partecipanti), il vitto.


CONTATTACI

Scrivici su Wapp

 info@rivieravento.com
347 4173297


 
CALENDARIO MARINA DI GENOVA

QUOTA
25-29 giugno 700 €
   
   

REQUISITI PER PARTECIPARE:
sapere eseguire e coordinare le manovre in equipaggio, conoscendone le sequenze
sapere eseguire una presa di gavitello e la manovra di quick stop
conoscenza di elementi base del carteggio (punto nave, tracciare una rotta)
avere effettuato delle navigazioni costiere


PROGRAMMA DIDATTICO SKIPPER LONG RANGE:


Pianificazione: sicurezza a bordo, preparazione barca e equipaggio
Pianificazione: meteo, carteggio, portolani
Pianificazione: carburante e vitto
Navigazione: esecuzione manovre in equipaggio ridotto
Navigazione: navigare e manovrare dei notte
Navigazione: punto nave, libro di borso, uso GPS e AIS
Navigazione: utilizzo VHF e comunicazioni radio
Navigazione: Ingressi in porto, atterraggi anche in notturna

corsi skipper
Privacy Policy Cookie Policy