OBIETTIVO Il corso
POWER SKIPPER MANOVRE si svolge nell'arco di 4 GIORNI, ha come
obiettivo la padronanza della gestione e del coordinamento delle
manovre a vela in equipaggio ridotto.
E' un corso di vela
full immersion, intensivo e senza tempi morti.
Completa e consolida le competenze di manovre acquisiti nel corso VELA BASE o equivalente.
A CHI SI RIVOLGE ?
E' consigliato a chi vuole diventare competente e sicuro nella esecuzione e nel
coordinamento delle manovre a vela, in equipaggio ridotto o inesperto.
Questo corso permette di accedere al livello successivo, POWER SKIPPER CROCIERA
DOVE
? Dalla base nautica di Marina di Genova
(Sestri Ponente)
COME FUNZIONA ? Il corso
insegna ad applicare i corretti protocolli per la gestione delle manovre e la regolazione precisa delle vele, ed è basato sul
metodo dell'imparare facendo.
Permette di sviluppare le competenze da capo-barca, imparando
a coordinare le manovre di un equipaggio ridotto.
E' integrato da due moduli on-line, a cui si accede prima
dell'inizio del corso:
Quota: 570 € La quota comprende: modulo on-line "BRIEFING SICUREZZA", "PROTOCOLLI MANOVRE"; corso in barca di
4 giorni con utilizzo imbarcazione e pernottamento, skipper,
dotazioni individuali di sicurezza, materiale didattico, carburante
La quota non comprende:
Iscrizione Centro Velico e
assicurazione (€ 30)
Pulizie finali / sanificazione: 50€ a testa (solo per chi pernotta a bordo)
Vitto: pranzo al sacco, gestito individualmente; cena in pizzeria nel porto o cucinata in barca
- eseguire correttamente issata e ammainata di randa e fiocco adottando le andature corrette
- sapere mantenere una andatura, regolando correttamente le vele
- sapere eseguire strambate e virate
- sapere fermare la barca a motore e a vela
- sapere eseguire i principali nodi
- conoscere i concetti di vento reale e apparente PROGRAMMA DIDATTICO POWER SKIPPER MANOVRE
Regolazione precisa delle vele in funzione dell’andatura
Potenziare e depotenziare le vele: paterazzo, carrelli, vang
Corretta esecuzione di virata e strambata in equipaggio ridotto
Presa dei terzaroli in equipaggio ridotto
Mantenere una andatura o una rotta, con bussola e con riferimenti a terra
Avvicinamento a un oggetto fisso a vela e a motore
Preparazione della barca per l’ingresso in porto e per l’ormeggio
Identificare e prevenire i comportamenti a rischio in navigazione e in manovra